SOSTENIBILITÀ.
UN TERRITORIO
DA DONARE.

Amare un luogo significa proteggerlo.
Con un approccio “One Health”
ci prendiamo cura del territorio, delle persone
e della biodiversità. Siamo tra le aziende vinicole
più sostenibili d’Italia, e tra le prime ad esserlo.

FILIERA CORTA E VITICOLTURA DI PRECISIONE.

Dal grappolo d’uva al calice, seguiamo
direttamente ogni fase, applicando
pratiche agronomiche innovative e
sostenibili per tutelare la biodiversità
e ridurre l’uso di prodotti di sintesi.

UNA CANTINA CHE SEGUE
LA FORMA DELLA NATURA.

La nostra cantina si integra nel paesaggio, grazie a materiali naturali e locali.
Sfruttando la naturale forma collinare e la sua pendenza seguiamo il ciclo produttivo
dall’alto verso il basso, in modo intelligente e sostenibile.

ENERGIA PULITA
E USO CONSAPEVOLE
DELLE RISORSE.

Riduciamo i consumi. Recuperiamo l’acqua piovana,
ricicliamo e scegliamo packaging a basso impatto.
Produciamo energia rinnovabile da fotovoltaico e
calore da caldaie a biomassa, in un ciclo virtuoso che
restituisce valore al territorio.

VALORE ALLA TERRA,
VALORE ALLE PERSONE.

Per noi la sostenibilità è anche sociale. Sosteniamo
iniziative culturali e solidali.

Offriamo benefit ai nostri collaboratori e promuoviamo
l’equilibrio vita-lavoro, per dare il tempo ai collaboratori
di vivere la cultura, l’arte e la bellezza di questi luoghi.

CERTIFICAZIONI

Il nostro impegno ci ha premiato: siamo stati la prima
cantina al mondo certificata Biodiversity Friend.

Nel 2020 siamo stati insigniti del premio Best of Wine
Tourism per le pratiche sostenibili.

E siamo membri attivi del WRT (Wine Research Team),
un gruppo di 35 aziende che mettono la ricerca scientifica
al servizio della vitienologia sostenibile.